Chi sono ...

Chi Sono

Mi chiamo Lisa, e La Terra d'la Masca® è il nome che ho dato al mio mondo, ma anche a un'intuizione che sembrava aspettarmi da tempo. Un richiamo antico che si è fatto sempre più chiaro, finché ho capito che non era solo un'idea, ma una strada da percorrere.

Questa strada affonda le radici in una preziosa eredità famigliare, trasmessa silenziosamente da mio nonno materno. Un legame intimo che non si esprimeva a parole, ma che si è fatto sentire attraverso gesti, racconti, atmosfere.

Sono cresciuta con un profondo rispetto per la natura e per gli animali. Ho imparato a osservare, a stare in ascolto, a custodire. Questo legame si è trasformato negli anni in un vero e proprio cammino di consapevolezza. Un cammino fatto di studi in materie esoteriche, simboli, numeri, tarocchi, ma anche storia popolare e folklore. È da oltre dieci anni che dedico anima e mente a queste ricerche.

Tutto ciò che creo oggi – dagli oggetti magici ai percorsi spirituali – nasce da questo intreccio: intuizione, studio, ascolto e... tanta meraviglia. Perché ogni giorno riesco ancora a stupirmi.

Sono anche una ricercatrice del mio territorio, in particolare delle Valli di Lanzo, dove la memoria popolare pulsa ancora sotto le pietre dei sentieri e tra le pieghe delle parole. Da questa passione è nato il mazzo degli Oracùj dla Masca®, l'unico mazzo di carte oracolari in lingua piemontese, dove ogni carta porta con sé un detto, un modo di dire o una parola legata alla nostra saggezza contadina.

Più recentemente ho dato vita ai CiapaMasca, un'iniziativa gratuita che intreccia arte e memoria: Campanelli della Masca®  lasciati in luoghi abbandonati o lungo gli incroci dei sentieri, per raccontare storie, leggende e frammenti di un mondo che rischia di essere dimenticato. Collaboro con realtà locali come Il Cammino delle Valli e Serena Girivetto – Leggere nel Buio, e sono sempre alla ricerca di nuove alleanze per portare magia e tradizione lungo i percorsi escursionistici del Canavese e delle nostre Valli.

Ma chi è la Masca?

Non tutti lo sanno, e forse nemmeno io lo so del tutto – perché le Masche cambiano forma, a seconda di chi racconta.

La Masca è la strega piemontese, donna sapiente e temuta. Era colei che conosceva i segreti delle erbe, che assisteva le partorienti, che allevava con cura i suoi animali, spesso sospettata – nel bene o nel male – di avere poteri invisibili. Si diceva che se veniva offesa, poteva fare dispetti: far venire il temporale, far impazzire il burro, bloccare il latte delle vacche o intrecciare i crini dei cavalli nelle stalle.

Era una figura temuta ma rispettata, a metà tra la guaritrice e la strega, tra il fantasma e la donna di montagna o campagna. Come tutte le donne fuori dall'ordinario, era anche vittima di dicerie, proverbi e accuse. E forse proprio per questo, ancora oggi, le Masche ci parlano. Ci invitano a riscoprire la forza dell'intuizione, il potere della conoscenza semplice, la bellezza di un mondo in cui credevano – come credo anch'io – che nulla accade per caso.

La Terra d'la Masca® è il mio modo di onorare tutto questo: la mia storia, le mie radici e un'idea di magia che nasce dalla terra, dallo sguardo e dal cuore.

Crea il tuo sito web gratis!