LE BARBÒIRE E IL CARNEVALE DI CHIAVES
Benvenuto a Chiaves, la frazione più importante di Monastero di Lanzo!
Qui il Carnevale si festeggia in modo insolito: non a febbraio, ma il 6 gennaio, giorno dell'Epifania. Protagoniste indiscusse della festa sono le Barbòire, maschere tradizionali legate a un'antica leggenda di masche che danzavano sul Colle di Pera Scrita.
Le Barbòire sono impersonate da uomini travestiti da donne e donne in abiti maschili, in un gioco di ruoli e identità che rende il rito ancora più suggestivo. I costumi sono volutamente esagerati, stravaganti e talvolta grotteschi, con trucco marcato e maschere spaventose, pensati per impedire in ogni modo il riconoscimento delle persone dietro i travestimenti.
Il mattino dell'Epifania, le Barbòire fanno la loro comparsa sul sagrato della Chiesa di Chiaves, proprio mentre i fedeli escono dalla Messa. Le accolgono con scherzi, lazzi e coriandoli, portando caos e allegria. Un tempo era tradizione che queste figure scivolassero o si rotolassero giù per la ripida scalinata innevata della chiesa, dando inizio al Carnevale in modo spettacolare.
La leggenda vuole che, molti anni fa, due giovani innamorati, desiderosi di vedersi senza destare sospetti, decisero di travestirsi per unirsi alle Barbòire. Avevano sentito i racconti dei nonni, che narravano di vere masche che danzavano in cerchio nella zona della Pera Scrita, e colsero l'occasione per rendersi irriconoscibili. Una volta mescolatisi al gruppo, cominciarono a fare un tale baccano da spaventare tutti gli altri travestiti, che fuggirono in ogni direzione. Rimasti soli sotto la luna, i due poterono finalmente vivere liberamente il loro amore.
Ancora oggi, questa tradizione vive con la stessa forza: ogni Epifania a Chiaves si celebra il Carnevale delle Barbòire, mantenendo viva la memoria delle masche, degli amori nascosti e dello spirito beffardo che anima le nostre valli.
Fonte: Ariela Robetto, Il segno dei giorni.
Ricorda di fotografare il CiapaMasca, taggarmi su Instagram e condividere la tua esperienza di cammino!
Buon viaggio e buona scoperta!
*INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON CAMMINO DELLE VALLI E LEGGERE NEL BUIO