Iniziativa CiapaMasca

CiapaMasca

I Campanelli della Masca che custodiscono i sentieri e i luoghi delle Valli di Lanzo e del Canavese

Tra i boschi e le borgate delle Valli di Lanzo e del Canavese, può capitare di sentire un tintinnio leggero: è il suono di un CiapaMasca, un piccolo campanello magico che custodisce la memoria dei luoghi e delle storie dimenticate.

I CiapaMasca non si toccano e non si portano via: si ascoltano.

Sono sentinelle silenziose che proteggono il territorio, vegliano su chi lo attraversa e raccontano la voce delle masche e del folklore piemontese.

Quando hai scovato un CiapaMasca:

  • Inquadra il QR Code sul foglietto
  • Leggi la storia legata a quel luogo direttamente qui, sul mio sito
  • Fotografa il campanello
  • Condividi l'esperienza su Instagram e taggami!

Contribuirai così a mantenere viva la magia e il folklore delle nostre montagne!

In questo modo aiuterai a mantenere viva la memoria del nostro folklore e a far conoscere la magia nascosta delle nostre montagne!

I CiapaMasca sono tutti diversi come ogni storia, un viaggio tra realtà, misteri e storia! Buon cammino e buona scoperta!

*INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON 

 Serena Girivetto di LEGGERE NEL BUIOCAMMINO DELLE VALLI - SENTIERI ALTA VAL MALONE - ASSOCIAZIONE AMICI DI LITIES - ASSOCIAZIONE CULTURALE FRANCESCO BERTA DI VRU' - SENTIERI ED BRACEL Giacomo, Sentieri di Bracchiello - COMUNE DI FORNO CANAVESE

Il capretto

14.10.2025

A Coassolo, un ragazzo, salutata la fidanzata, se ne tornava a casa, ma, lungo il sentiero, si accorse di essere seguito da un capretto. E così tutte le sere. Incuriosito, il ragazzo decise di catturarlo e così fece. Lo portò nella sua stalla e, la mattina successiva, quando andò a vederlo, scoprì che si trattava della sua fidanzata. Era...

"I contadini del luogo erano abituati a vederle in diverse zone del paese, addirittura fino alla punta della Vaccarezza…"

Viveva una volta a Traves una vecchia donna sola che tutti chiamavano Maìn 'd Medeo, detta anche la "Sercalunna", poiché sapeva calcolare l'epatta, la luna nuova di Pasqua.

Un ragazzo aveva una fidanzata da tanti anni, un giorno, però, l'aveva lasciata perché ne aveva trovata un'altra che gli piaceva di più.

Non tanto tempo fa, in una baita sul versante di Cudine, abitava una vecchia conosciuta per riuscire a far scomparire i porri dalle mani dei bambini.

Domenico

14.10.2025

Nella stalla ci si riuniva spesso per ballare,

La vecchietta

14.10.2025

Raccontano che, come consuetudine di un tempo, ci si ritrovava a passare la serata in una stalla...

Lu caval

14.10.2025

Un uomo, andava, di tanto in tanto a prendersi una bottiglia di vino all'osteria...

Crea il tuo sito web gratis!